Bilanciamento della rosa secondo la zona magnetica terrestre
Le bussole Riviera sono costruite con un giunto cardanico interno che consente alla rosa di rimanere il più possibile orizzontale durante la navigazione e quando l’imbarcazione rolla e beccheggia a causa delle onde o del suo assetto di navigazione.
Ciononostante il campo magnetico terrestre varia in funzione del luogo geografico in cui si naviga e influenza irrimediabilmente l’inclinazione orizzontale del quadrante (rosa) della bussola magnetica.
La sua inclinazione sarà differente qualora ci si trovi in mezzo all’Oceano Atlantico meridionale, in quello Indiano o nel Pacifico.
In questi casi è indispensabile quindi eseguire un bilanciamento specifico.
Il cliente può scegliere tra 3 zone differenti (Zona A, B o C) di bilanciamento prendendo come riferimento la mappa ufficiale del bilanciamento per le bussole RIVIERA. 
Come standard di fabbrica tutte le bussole RIVIERA sono bilanciate per la Zona A (essenzialmente tutto l’emisfero settentrionale).
La zona del bilanciamento di una bussola deve essere definita in fase d’ordine, perché questa regolazione può essere effettuata solo ed esclusivamente durante la fabbricazione del prodotto.
Se si naviga in una zona differente da quella per cui la bussola è stata bilanciata, si noterà una forte inclinazione del quadrante che in alcuni casi potrebbe inficiare il normale funzionamento.

Compensazione 
La compensazione è una funzione che permette di regolare leggermente la direzione in cui lo strumento indica il Nord magnetico.
L’ago della bussola è orientato al Nord magnetico in modo naturale, ma quando viene installata a bordo, essa può essere soggetta ad altre influenze magnetiche o elettromagnetiche che provocano una deviazione della sua direzione anche fino a 20 gradi. Queste influenze possono provenire da dispositivi elettronici o elettrici o da elementi metallici presenti a bordo.
Quindi, se non si compensa questa variazione, la rotta sarà errata!

Il dispositivo integrato, nella maggior parte delle bussole RIVIERA, permette di correggere questo tipo di deviazione dal Nord magnetico, ruotando le due viti preposte (distanziate di 90 gradi l’una dall’altra nella parte inferiore della chiesuola). Le bussole compensabili, sono dotate di due coppie di viti per facilitare tale operazione in caso di spazi ristretti.
Solitamente questa regolazione viene eseguita da compensatori marittimi professionisti, tuttavia un marinaio esperto può cimentarsi nella compensazione della bussola con la dovuta attenzione.

Questo dispositivo non è adatto a correggere o contrastare gli effetti di un bilanciamento di Zona errato, come descritto sopra infatti, la regolazione modifica solo la rotazione orizzontale della rosa. Se, ad esempio, la linea di fede della rosa è allineata sui 300 gradi e si ruotano leggermente le viti, successivamente potrà allinearsi su un valore differente fino a 20-30 gradi. La rosa rimarrà comunque sempre orizzontale.