La scelta dell'appropriato sistema di timoneria meccanica è un fattore essenziale per la sicurezza. L-esatta combinazione tra i tipi di forza generate dal tipo di scafo,
dalla potenza del motore e dalla velocità della barca: sono determinanti per la scelta corretta oltre che per la sicurezza e l-ottimo funzionamento del sistema.
I motori entrobordo e entrofuoribordo non assistiti, unitamente ad uno scafo di grandi dimensioni, possono generare carichi di forza imponenti sul timone provocando
una mancanza di sensibilità sul volante e una scarsa efficienza in termini di risposta alla guida pregiudicando la sicurezza di chi è a bordo; il suggerimento che
RIVIERA S.r.l. GENOVA propone è quello di montare una delle sue timonerie meccaniche.
Le forze che si generano sulla timoneria e di conseguenza sull-organo di direzione che è il volante, affaticandone la guida e peggiorandone la maneggevolezza, nascono
da due fattori: la potenza del propulsore e la velocità dell-imbarcazione; consigliamo pertanto di rivolgersi a personale specializzato ed esperto per trovare il
miglior connubio e far sì che l-installazione del prodotto sia eseguita a regola d'arte.
VANTAGGI DEL SISTEMA PLANETARIO
Le timonerie meccaniche Riviera , SG03 in Delrin e SG04 in metallo sono state progettate utilizzando il principio di funzionamento Planetario. Queste timonerie sono
dotate di tre satelliti che compiono una rotazione intorno al proprio asse e contemporaneamente compiono una rivoluzione intorno all'asse centrale.
Il Sistema Planetario permette di distribuire lo sforzo di guida su tre denti dell-ingranaggio centrale suddividendo e bilanciando gli sforzi subiti dal sistema. Si ottiene
così una più lunga durata del sistema, un-efficienza maggiore rispetto alle timonerie con un solo ingranaggio e una riduzione al minimo dei giochi causati da eccessivi
consumi dei componenti.
USO E MANUTENZIONE
Il monocavo della timoneria deve essere installato cercando di evitare percorsi tortuosi e curve troppo strette per consentire al guidatore di poter manovrare l-imbarcazione
facilmente a tutte le velocità e per ridurre inefficienze e giochi nel sistema.
La corrosione causa il deterioramento dei materiali provocando una perdita dell-efficienza di manovra e, in casi estremi, la rottura del sistema stesso. Seguendo le
specifiche fornite dai costruttori dei motori, i terminali del monacavo e il cannotto
del motore devono essere puliti e lubrificati periodicamente: con queste semplici operazioni si può minimizzare l-usura e la corrosione del sistema.
Il monocavo deve essere ispezionato periodicamente e regolarmente: se lo sforzo di guida dovesse aumentare o si rilevassero incisioni o tagli sulla protezione esterna
della guaina o comunque danni ad altre sue componenti, si dovrà sostituirlo immediatamente.
Se si prevede di non utilizzare l-imbarcazione per un lungo periodo, raccomandiamo di togliere il terminale del monocavo dal cannotto del motore e di pulirlo adeguatamente.
COME RILEVARE LA LUNGHEZZA DEL MONOCAVO